Home/2017

SPECIALE CAPODANNO 2018

Domenica 31 dicembre 2017 Arrivo e sistemazione in Hotel Cenone di San Silvestro Lunedì 1 gennaio 2018 prima colazione con buffet dolce/salato Camera matrimoniale standard (Will Deluxe Room) € 278 per 2 persone Camera matrimoniale superior (Bliss Deluxe Room) € 287 [...]

SPECIALE CAPODANNO 2018

I maccheroni alla modicana

La cucina tradizionale modicana può essere a volte molto complessa, soprattutto quando si parla delle ricette delle feste. I “maccheroni alla modicana” sono un primo piatto che conquista il suo posto d’onore durante i pranzi delle domeniche ma che nasce originariamente come ricetta di [...]

I maccheroni alla modicana

Una visita ai musei di Modica

Passeggiando per la città di Modica si ha l’impressione di camminare all’interno della scenografia di una pellicola in costume: il barocco che decora i palazzi del centro immergono il visitatore in un viaggio nel passato. Ma la memoria della città non è soltanto conservata [...]

Una visita ai musei di Modica

Il Cartellone, il quartiere ebraico della città di Modica

Tra i feudi della Sicilia Orientale, la contea di Modica era tra i più vasti: a contribuire alla ricchezza della città era anche la comunità ebraica, che secondo un censimento del 1492 era all’incirca un ventesimo di tutta la popolazione ebraica dell’isola. Gli ebrei [...]

Il Cartellone, il quartiere ebraico della città di Modica

La Festa dei morti in Sicilia: una tradizione lunga secoli

La Commemorazione dei Defunti, che si celebra il 2 novembre di ogni anno, è in Sicilia una delle festività più sentite: nonostante sia per tutti la Festa dei Morti, l’isola celebra questa giornata con uno spirito davvero unico rispetto al resto d’Italia. Non si [...]

La Festa dei morti in Sicilia: una tradizione lunga secoli

Una passeggiata a Modica in autunno

Modica non ha soltanto un patrimonio culturale e monumentale di rilievo mondiale, ma ha anche un valore naturalistico e paesaggistico di tutto rispetto. La stagione autunnale è ideale per poter godere dei colori della natura durante una passeggiata a Modica, alla scoperta della città. [...]

Una passeggiata a Modica in autunno

Ragusa Ibla Buskers: quando l’arte invade le strade

Ogni anno da oltre 20 anni, la cittadella barocca di Ragusa Ibla è invasa dall’onda gioiosa e travolgente degli artisti di strada: dal 5 all’8 ottobre anche quest’anno si tiene il Festival Ibla Buskers, che porta in città un grande afflusso di turisti e [...]

Ragusa Ibla Buskers: quando l’arte invade le strade

La tradizione dolciaria araba: la “cubbaita”

Ci sono ricette popolari in Sicilia che tradiscono un passato arabo molto lontano e radicato: è il caso della “cubbaita” un dolce tipico dell’isola che prende il nome dal termine arabo “quibbiat” che significa “mandorlato”. E difatti stiamo parlando della ricetta del croccante di [...]

La tradizione dolciaria araba: la “cubbaita”

Giardini siciliani: visitando la Sicilia Meridionale

Quando si pensa alla Sicilia, la prima immagine che affiora alla mente è quella del mare che ne infrange le sponde; poi, come in un mosaico colorato, si aggiungono le tessere della sua storia millenaria, la terra scura e brulla, i profumi della gastronomia [...]

Giardini siciliani: visitando la Sicilia Meridionale

Modica: la città di Ercole

La nobile Modica, opera d’arte del barocco siciliano, porta anche l’impronta ellenica nel suo passato: la città, che i Greci chiamarono Μότυκα, risale al XXIII secolo a.C., e fu abitata dai Siculi. Secondo quanto invece tramandato dagli storici Ellanico e Filisto, i Siculi l'avevano [...]

Modica: la città di Ercole
Torna in cima