Home/Attrazioni

Una visita ai musei di Modica

Passeggiando per la città di Modica si ha l’impressione di camminare all’interno della scenografia di una pellicola in costume: il barocco che decora i palazzi del centro immergono il visitatore in un viaggio nel passato. Ma la memoria della città non è soltanto conservata [...]

Una visita ai musei di Modica

Il Cartellone, il quartiere ebraico della città di Modica

Tra i feudi della Sicilia Orientale, la contea di Modica era tra i più vasti: a contribuire alla ricchezza della città era anche la comunità ebraica, che secondo un censimento del 1492 era all’incirca un ventesimo di tutta la popolazione ebraica dell’isola. Gli ebrei [...]

Il Cartellone, il quartiere ebraico della città di Modica

La Festa dei morti in Sicilia: una tradizione lunga secoli

La Commemorazione dei Defunti, che si celebra il 2 novembre di ogni anno, è in Sicilia una delle festività più sentite: nonostante sia per tutti la Festa dei Morti, l’isola celebra questa giornata con uno spirito davvero unico rispetto al resto d’Italia. Non si [...]

La Festa dei morti in Sicilia: una tradizione lunga secoli

Giardini siciliani: visitando la Sicilia Meridionale

Quando si pensa alla Sicilia, la prima immagine che affiora alla mente è quella del mare che ne infrange le sponde; poi, come in un mosaico colorato, si aggiungono le tessere della sua storia millenaria, la terra scura e brulla, i profumi della gastronomia [...]

Giardini siciliani: visitando la Sicilia Meridionale

Modica: la città di Ercole

La nobile Modica, opera d’arte del barocco siciliano, porta anche l’impronta ellenica nel suo passato: la città, che i Greci chiamarono Μότυκα, risale al XXIII secolo a.C., e fu abitata dai Siculi. Secondo quanto invece tramandato dagli storici Ellanico e Filisto, i Siculi l'avevano [...]

Modica: la città di Ercole

Modica in festa: la processione di San Giorgio al galoppo

La caratteristica principale delle feste più note e sentite della Sicilia è il fatto che queste sono la sintesi di sacro e profano: la tradizione cristiana si mescola all’identità passionale siciliana rendendo il folclore locale spesso pittoresco e solenne. Modica è esemplare da questo [...]

Modica in festa: la processione di San Giorgio al galoppo

La Madonna Vasa Vasa: Pasqua e folklore a Modica

Ci sono tradizioni che il popolo siciliano custodisce e tramanda con devozione e passione: le festività pasquali sono il periodo in cui il folklore isolano si esprime con più energia affascinando coloro che scelgono la Sicilia come meta per le loro vacanze primaverili. Il [...]

La Madonna Vasa Vasa: Pasqua e folklore a Modica
Torna in cima