Home/Dolci tipici

La Festa dei morti in Sicilia: una tradizione lunga secoli

La Commemorazione dei Defunti, che si celebra il 2 novembre di ogni anno, è in Sicilia una delle festività più sentite: nonostante sia per tutti la Festa dei Morti, l’isola celebra questa giornata con uno spirito davvero unico rispetto al resto d’Italia. Non si [...]

La Festa dei morti in Sicilia: una tradizione lunga secoli

La tradizione dolciaria araba: la “cubbaita”

Ci sono ricette popolari in Sicilia che tradiscono un passato arabo molto lontano e radicato: è il caso della “cubbaita” un dolce tipico dell’isola che prende il nome dal termine arabo “quibbiat” che significa “mandorlato”. E difatti stiamo parlando della ricetta del croccante di [...]

La tradizione dolciaria araba: la “cubbaita”

La pasticceria di Modica: gli ‘Mpanatigghi di Pasqua

Pochi luoghi al mondo offrono ai loro visitatori un repertorio di cibi e prodotti enogastronomici tipici così ricco e vario quanto la Sicilia: basta entrare in una pasticceria o in un ristorante della città di Modica, ad esempio, per ritrovarsi in un tripudio di [...]

La pasticceria di Modica: gli ‘Mpanatigghi di Pasqua

La cassata siciliana: dalla ricetta al forno fino ai giorni nostri

Non si sa con precisione chi fu il primo popolo a tramandare la ricetta della cassata siciliana: già gli antichi Greci preparavano un dolce realizzato con la ricotta, mentre sembra che il suo nome sia da attribuire all’arabo quas’at che significa “ciotola rotonda”, probabilmente [...]

La cassata siciliana: dalla ricetta al forno fino ai giorni nostri

Il cioccolato di Modica: un piacere lungo 5 secoli

Il cioccolato, come il barocco, è il vanto della città di Modica, una prelibatezza che porta con sé una lunga storia: capostipite della millenaria tradizione del cioccolato perché lavorato ancora artigianalmente, il segreto di questa ricetta sta nella sua semplicità, fedele a quel rituale che [...]

Il cioccolato di Modica: un piacere lungo 5 secoli
Torna in cima