Ci sono ricette popolari in Sicilia che tradiscono un passato arabo molto lontano e radicato: è il caso della “cubbaita” un dolce tipico dell’isola che prende il nome dal termine arabo “quibbiat” che significa “mandorlato”.

E difatti stiamo parlando della ricetta del croccante di mandorle che ogni provincia traduce con varianti differenti di preparazione e ingredienti: nella Sicilia occidentale è realizzata con mandorle e pistacchi, nel sud est dell’isola è invece più nota la ricetta con sesamo. La cubbaita con sesamo è tipica della provincia ragusana e sebbene sia un dolce dedicato alle feste natalizie, oggi è possibile assaggiarlo in ogni momento dell’anno.

Se vi trovate a Modica, ricordatevi di chiedere un assaggio di questo delicato seppur ghiotto prodotto della pasticceria locale: presso la dimora Edel vi daremo l’opportunità di assaggiare la più buona cubbaita locale, selezionando per voi tra le offerte delle pasticcerie della città. È inoltre un dolce ideale come regalo da portar con voi al rientro dal vostro soggiorno in Sicilia, per sorprendere parenti e amici con un souvenir tutto da gustare!

Ingredienti

  • 500 grammi di zucchero semolato
  • 150 grammi di miele
  • 200 grammi di giuggiulena (sesamo)
  • mandorle tostate a piacere

Procedimento

Preparate con largo anticipo il sesamo, che andrà ripulito e lavato e infine asciugato in forno.

Una volta pronto il sesamo, sciogliete il miele a fuoco lento, aggiungendo pian piano lo zucchero. Portate il tutto a ebollizione fino a quando si sarà caramellato: versate infine il sesamo e le mandorle tostate che avrete tagliato grossolanamente.

Per aromatizzare la vostra cubbaita, potrete aggiungere della scorza di limone o arancia grattugiata.

Per evitare che il composto diventi troppo duro, mescolatelo energicamente fino a quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati. Riponete il tutto su un ripiano di marmo o su una superficie coperta con carta forno: iniziate a stendere il composto fino a quando otterrete uno strato alto meno di un centimetro. A questo punto lasciate raffreddare il tutto sul ripiano: prima che si raffreddi il composto, potete decorarlo con degli zuccherini colorati.

Quando sarà tutto freddo, ritagliate i tradizionali rombi di cubbaita e serviteli pure: potete anche conservare la cubbaita per oltre un mese, in luoghi freschi e asciutti.

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!