La Commemorazione dei Defunti, che si celebra il 2 novembre di ogni anno, è in Sicilia una delle festività più sentite: nonostante sia per tutti la Festa dei Morti, l’isola celebra questa giornata con uno spirito davvero unico rispetto al resto d’Italia.
Non si tratta dello spirito goliardico seppure lugubre di feste come Halloween: per i siciliani il giorno dei morti è legato alla leggenda popolare che vuole che i morti facciano visita ai loro cari durante la notte tra l’1 e il 2 novembre per portar loro dei doni.
Così questa festività ha accompagnato nel corso dei secoli la tradizione di preparare ai bambini in questa giornata dei regali , esattamente come avviene il giorno di Natale. Così i paesi dell’isola si animano di fiere, eventi e bancarelle ricolme di giocattoli e dolcetti tipici di questa festa oltre alle consuete candele votive da portare al cimitero, in dono ai propri cari defunti.
I dolci della festa dei Morti: U Cannistru
Tutti questi dolci e leccornie vengono solitamente raccolte in un cesto in vimini che la tradizione chiama “Cannistru”. Proprio i dolci sono l’aspetto più caratteristico di questa festività: nelle case siciliane e nelle pasticcerie vengono preparati i crozzi ‘i mottu (tradotto: ossa di morto) che sono biscotti particolarmente difficili da masticare, ma molto apprezzati per la loro dolcezza.
Le ricette popolari non si fermano qui: taralli rivestiti di glassa zuccherata, pupatelli ripieni di mandorle tostate, cioccolata e molto altro. Il cesto viene poi riempito di frutta secca di stagione e altri dolciumi tipici della tradizione popolare siciliana come la Frutta di martorana, dolci di pasta reale di mandorle, e i Pupi di zucchero, che altro non sono che statuette di zucchero dipinte, ritraenti i Paladini della mitologia della Chanson de geste.
La Commemorazione dei Defunti e la festa di Ognissanti sono un periodo molto interessante per visitare la Sicilia Orientale dove queste festività sono molto sentite e festeggiate con sentimento nei paesi del luogo. Se siete ospiti presso la Dimora Edel potrete chiedere presso la nostra struttura di provare i dolci tipici di questa stagione ed essere guidati alla scoperta dei sapori della splendida città di Modica.