Due santi patroni si contendono l’antica città di Ercole, San Giorgio e San Pietro . Da secoli Modica si divide tra Sangiuggiari e i Sampittrari , entrambi legati in modo viscerale ai loro santi protettori.

Mentre la Festa di san Giorgio si svolge il fine settimana successivo al 23 aprile, la celebrazione di San Pietro si tiene nel periodo estivo, il 29 giugno.

Una lunga processione di fiaccole accompagna, lungo le vie del centro storico della città, il simulacro del Santo, rappresentato nell’atto di compiere il miracolo della guarigione del paralitico alle porte del Tempio. Si tratta di un complesso di due statue di legno di quercia risale al 1893 ed è opera del palermitano Benedetto Civiletti.

La solennità del momento è grande, ma in passato la processione che accompagnava le sante reliquie di San Pietro era ancora più maestosa : fino al 1953 infatti le reliquie del Santo erano portate su un braccio d’argento e “scortate” dalla processione di 24 statue di santi di statura colossale, i “Santuna”.

La Fiera di San Pietro a Modica

Ciò che rende la Festa di san Pietro un evento tanto atteso dai modicani è la tradizionale Fiera di San Pietro : una miriade di bancarelle invadono il centro storico negli ultimi tre giorni di giugno, attirando a sé i cittadini, gli abitanti dei paesi vicini e i turisti che restano affascinati dai vibranti colori dei prodotti del mercato, dai sapori e dai profumi delle leccornie locali esposte sui banconi dei mercanti in fiera.

La Festa di San Pietro, quella di San Giorgio e la processione della Madonna Vasa Vasa, rappresentano in modo esemplare la ricca cerimonialità barocca che caratterizza la città di Modica: le feste tradizionali della città, che un tempo era capitale di contea, sono un’esplosione di vivacità, fervore religioso e senso di appartenenza al proprio paese natale.

Avere l’occasione di soggiornare presso Edel Modica , situato proprio nel centro storico della città, permette al viaggiatore di sentirsi partecipe dello spirito popolare di questi eventi: basterà varcare l’uscio dell’hotel per sentirsi subito nel cuore delle tradizioni e della storia modicane. Un’esperienza che renderà il viaggio più unico e memorabile di un semplice tour di monumenti e musei.

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!