Ci sono tradizioni che il popolo siciliano custodisce e tramanda con devozione e passione: le festività pasquali sono il periodo in cui il folklore isolano si esprime con più energia affascinando coloro che scelgono la Sicilia come meta per le loro vacanze primaverili.

Il rito della Madonna Vasa Vasa

La città di Modica non fa eccezione in questo, celebrando la domenica di Pasqua il rito della Madonna Vasa – Vasa, un immancabile appuntamento per la città e per i visitatori che ogni anno accorrono ad assistere alla manifestazione.

Un tappeto di persone invade corso Umberto: gli spettatori riempiono ogni angolo della strada fino al limitare della Chiesa Santa Maria di Betlem e partecipano con calore al passaggio del simulacro della Vergine Maria raccolta in un manto nero che ne simboleggia il lutto per la morte del figlio, Gesù.

Intanto, nel verso opposto, il fercolo con la statua di Gesù risorto viene portato anch’esso a spalla per le strade di Modica. A mezzogiorno, in Piazza Municipio, i portatori della Madonna si trovano finalmente di fronte a Gesù: sotto gli occhi emozionati dei modicani e dei turisti, grazie ad un marchingegno, la Madonna abbandona il manto nero lasciandosi ricoprire dal suo classico mantello celeste.

Ed ecco il momento più atteso della processione: la Madonna allarga le braccia per stringere Gesù e dargli il tradizionale “bacio” che viene accolto dalla folla con gioia mentre vengono lasciate librare in volo delle colombe bianche per festeggiare il tanto atteso incontro.

La Madonna Vasa Vasa è una tradizione popolare che emoziona fortemente gli spettatori: ha un che di fisico e passionale, proprio come le più intense manifestazioni pasquali siciliane. Il popolo di Modica si sente come abbracciato dalla Madonna, tanto che in passato la riuscita del “bacio” era considerato un presagio di buona fortuna per la città.

Pasqua a Modica

Il periodo pasquale, che coincide con la mite stagione primaverile, è il momento ideale per conoscere il folklore della città di Modica: potrete sentire il vostro cuore battere insieme a quello della folla che attende il bacio tra la Madonna e Gesù e vivere gli attimi di trepidazione e poi gioia che accolgono questa festività locale.

La dimora Edel dista pochi metri da Corso Umberto dove si svolge la manifestazione: se scegliete di fare un viaggio nel cuore della Sicilia iblea durante le ferie pasquali, non potrete resistere allo spettacolo della “vasata” e al calore del popolo modicano.

Condividi questa storia,scegli la tua piattaforma!