Pochi luoghi al mondo offrono ai loro visitatori un repertorio di cibi e prodotti enogastronomici tipici così ricco e vario quanto la Sicilia: basta entrare in una pasticceria o in un ristorante della città di Modica, ad esempio, per ritrovarsi in un tripudio di aromi, forme e colori che lasciano subito presagire sapori magici.

La ricchezza cromatica della cassata siciliana, il profumo avvolgente del cioccolato modicano, la qualità dei vini locali, il pesce fresco cucinato con creatività e amore per la tradizione: non si può pensare di conoscere la Sicilia se non se ne prova la cucina.

Il periodo che precede la Pasqua è quello più rappresentativo a proposito: la pasticceria modicana si esprime in una profusione di dolci e leccornie, per ripagare i fedeli dal digiuno quaresimale. Gli ‘Mpanatigghi sono un curioso dolce popolare che annovera tra i suoi ingredienti il cioccolato, la ricotta e, pensate un po’, la carne di manzo.

L’etimologia del nome ci svela subito la loro provenienza: “empanadas” o “empanadilla”, sono dunque ravioli dolci con ogni probabilità introdotti dagli spagnoli nel sedicesimo secolo. Esiste una leggenda sulla loro ricetta: furono le suore di un monastero a inventarli, nascondendo della carne di manzo tritata all’interno dei biscotti con cioccolato e mandorle che distribuivano ai confratelli di altri conventi nel periodo della Quaresima. In questo modo i confratelli predicatori, impegnati nel loro lavoro, recuperavano le forze nonostante il digiuno.

Se nel vostro soggiorno a Modica avete avuto la fortuna di gustarli, probabilmente vi sarete anche chiesti la ricetta: eccola qui per voi!

Ingredienti per la ricetta degli ‘Mpanatigghi di Modica

  • 400 g di farina tipo 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di strutto
  • 4 tuorli d’uovo
  • un uovo intero
  • una tazzina da caffè di vino tipo Marsala

Per il ripieno:

  • 180 g di zucchero
  • 300 g di mandorle
  • 300 g di carne di manzo macinata
  • 100 g di noci
  • 100 g di cioccolato (meglio quello modicano)
  • cannella
  • chiodi di garofano

Preparazione degli ‘Mpanatigghi di Modica

Sul piano di lavoro preparate la farina disposta a fontana, al cui centro porrete i tuorli e l’uovo intero. Impastate il tutto e unite successivamente lo zucchero, il Marsala e lo strutto. Il risultato dovrà essere un impasto morbido e liscio che lascerete riposare in luogo fresco e asciutto per circa 40 minuti.

Durante l’attesa, preparate il ripieno: fate rosolare in una padella a fiamma dolce la carne tritata con un filo d’olio.

A parte tritate molto finemente le mandorle, le noci e il cioccolato fondente. Quando la carne si sarà raffreddata, unite e amalgamate bene il trito di cioccolato e frutta secca, lo zucchero, la cannella e i chiodi garofano pestati.

Prendete ora l’impasto, impastatelo ancora qualche minuto, quindi tiratelo per formare sfoglie spesse 2 millimetri circa. Ritagliate dei dischi piccoli, su cui riporrete il ripieno su una metà. Ripiegate l’altra metà a mezza luna e chiudete bene il tutto premendo ai bordi.

Su una teglia passate un po’ di olio solo per ungerla e sistematevi gli ‘mpanatigghi, distanti l’uno dall’altro. Fate un piccolo taglio sulla loro superficie e infornate a 180°C per 20-30 minuti circa fino a quando la superficie sarà dorata.

Tirateli fuori dal forno, lasciate raffreddare e solo dopo spolverizzate con zucchero a velo. Sono pronti per essere serviti a tavola insieme ad un bicchiere di buon Marsala, di rosolio o di passito.

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!