Il Mar Mediterraneo chiama a sé migliaia di turisti ogni anno: la Sicilia, bagnata in tutti i suoi lati dalle acque calde di questo mare, è una delle mete più amate.
La Sicilia Orientale in particolare offre spiagge incantevoli: qui si trovano ben tre litorali premiati nel 2017 con la Bandiera Blu, il riconoscimento di qualità assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee) alle località balneari. Parliamo delle spiagge di Marina di Ragusa, Pozzallo e Ispica; ma in generale altre città iblee offrono coste ideali per il relax in famiglia, per il divertimento con amici o per una fuga d’amore.
Le spiagge vicino Modica
Partiamo da Marina di Modica, che offre oltre a un litorale di sabbia finissima, un lungomare pedonale che si anima di attività nel periodo estivo. La baia modicana è inoltre amata da coloro che praticano surf e windsurf, anche nel periodo autunnale.
Poco più lontano da Modica si trova il piccolo centro di pescatori Sampieri: la sua spiaggia è lunga e protetta da dune e si estende fino al comune di Scicli. Alla fine della spiaggia, si erge la Fornace Penna, uno stabilimento industriale abbandonato e suggestivo che è stato il set della serie tv Il Commissario Montalbano, tratto dai romanzi polizieschi di Andrea Camilleri.
Marina di Ragusa
Marina di Ragusa ha lidi di sabbia dorata: un tempo era un semplice borgo di pescatori, oggi ha due lungomari, Lungomare Andrea Doria e Lungomare Mediterraneo, vicino al quale si trovano numerose attività di ristorazione e attrazioni turistiche.
Vicino Marina di Ragusa potrete visitare la famosa casa che ospita il Commissario Montalbano della serie tv e che si affaccia sulla spiaggia di Punta Secca, un piccolo borgo a pochi passi da Marina.
Pozzallo
La fascia costiera di Pozzallo è lunga circa 5 km e ha spiagge di sabbia dorata africana: il litorale è costeggiato da dune e palme, intervallate da una scogliera rocciosa.
Il comune di Pozzallo conserva tracce bizantine, romane e della dominazione araba. Grazie alla famiglia Chiaramonte, Pozzallo divenne un grande snodo commerciale marittimo: a testimonianza di quel periodo, sul litorale si erge ancora oggi il “Caricatore”, un complesso di magazzini con pontili e scivoli sulla costa, utili per l’approdo delle navi e per il trasporto delle merci.
Sempre sul porto di Pozzallo si trova Torre di Cabrera fatta costruire nel XV secolo da re Alfonso V d’Aragona a difesa del “Caricatore” appunto.
Ispica
Infine il nostro itinerario per spiagge può concludersi con Ispica: questa città barocca, il cui nome antico è Spaccaforno, ha un profilo naturale unico grazie ai suoi Faraglioni che si ergono davanti i lidi di Ciriga e il litorale di Santa Maria del Focallo.
Santa Maria del Focallo ha quasi otto chilometri di arenile sabbioso molto ampio ed è circondata da vegetazione, composta principalmente da acacie sotto le quali è possibile ripararsi per rilassarsi all’ombra. Dalle sue spiagge è visibile la piccola Isola dei Porri, un isolotto quasi senza flora, tranne per la presenza delle piante di porro (Allium Ampeloprasum). Un’isola che custodisce storie di pirati e bizantini e che oggi è protetta come zona di riserva integrale.
Luxury Experience con Edel
Per coloro che scelgono di visitare le spiagge della Sicilia Orientale, la città di Modica è ideale come punto di partenza: il boutique hotel Edel, nel cuore della città, è la struttura ricettiva che regala ai suoi ospiti l’opportunità esclusiva di soggiornare presso una vera dimora storica siciliana.
La tradizionale accoglienza siciliana è uno dei punti di forza di Edel: gli ospiti della struttura possono accedere a servizi privilegiati di diversa natura. Per coloro che vogliono godere delle splendide spiagge dei dintorni di Modica, la struttura organizza transfer per il mare e offre un servizio completo di ombrellone, sdraio e frigo con rinfresco, dal semplice spuntino a preparazioni gourmet. Una vera luxury experience per godere di questi litorali incantevoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.