La cucina tradizionale modicana può essere a volte molto complessa, soprattutto quando si parla delle ricette delle feste. I “maccheroni alla modicana” sono un primo piatto che conquista il suo posto d’onore durante i pranzi delle domeniche ma che nasce originariamente come ricetta di Carnevale.
Il nome infatti originario di questo piatto è “maccarruna di sdirrimarti”, un termine bizzarro che indica in realtà l’ultimo giorno di Carnevale, che si protraeva nella Contea di Modica fino al rintocco della campana a morto per la mezzanotte precedente all’inizio della Quaresima.
Un primo al forno difficile da preparare e che prevede un ragù ricco e molto gustoso: del resto, secondo la tradizione culinaria siciliana, non c’è festa né domenica senza un pranzo lungo e laborioso!
Ingredienti dei Maccheroni alla modicana
- Gr. 500 di maccheroni
- gr. 150 carne tritata di manzo
- gr. 100 di carne tritata di maiale
- gr. 100 di salsiccia
- gr. 150 polpa di vitello
- due cipolle
- una costa di sedano
- 1 zucchina
- gr. 250 piselli
- 2 uova sode
- gr. 150 di formaggio tuma
- gr. 100 pecorino grattugiato
- gr. 200 salsa di pomodoro
- vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione dei maccheroni alla modicana
Rosolate la carne di vitello in un tegame con due d’olio extravergine di oliva e una cipolla tritata, bagnate poi con il vino e lasciate evaporare; poi, aggiungete la carota, il sedano, sale, pepe e coprite con acqua calda o brodo (vegetale o di carne),
Lasciate cuocere su fiamma moderata, per circa un’ora: a fine cottura, lasciate raffreddare la carne; sfilacciatela e rimettetela nel tegame con il suo sugo. Nel frattempo, in un’altra casseruola, cuocete nella salsa di pomodoro il resto della carne con la salsiccia spezzettata, dove avrete prima fatto appassire mezza cipolla con l’olio.
Sfumate con mezzo bicchiere di vino e aggiungete la carne sfilacciata con il suo sugo al resto della carne e continuate per 40 minuti, incorporando, di tanto in tanto, poca acqua calda.
In una padella a parte, stufate nell’olio la cipolla rimasta e tritata finemente, quindi aggiungete i piselli. Insaporite con sale e pepe e cuocete per circa 20 minuti. Fate lo stesso poi conla zucchina. Nel frattempo preparate i maccheroni, lessateli al dente e aggiungete una parte del ragù e il formaggio pecorino.
Distribuite una prima parte della pasta su una teglia unta di burro o olio, poi un cucchiaio di piselli, le fette di uova sode, la zucchina e la tuma a pezzetti. Fate un altro strato e così fino a completare i maccheroni. Ricoprite la superficie con il pecorino rimasto e mettete in forno a 200° per circa mezz’ora.
La ricetta con queste dosi è per 6/8 persone: conservate le porzioni restanti nel congelatore, per i momenti in cui avrete meno tempo di cucinare o qualche ospite inaspettato a casa!