Ogni anno da oltre 20 anni, la cittadella barocca di Ragusa Ibla è invasa dall’onda gioiosa e travolgente degli artisti di strada: dal 5 all’8 ottobre anche quest’anno si tiene il Festival Ibla Buskers, che porta in città un grande afflusso di turisti e curiosi.

XXIII Festival Ibla Buskers

Centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo danno vita ad una grande festa popolare: giunto alla sua XXIII edizione il Festival si è affermato col tempo come uno dei maggiori eventi culturali della Sicilia, arrivando a contare circa 60.000 visitatori annui.

Una grande festa collettiva, che negli anni ha mantenuto un cuore artigianale strizzando comunque l’occhio alle forme di arte contemporanea. Tra le piazze e le vie di Ragusa Iblea si ricrea quella magica alchimia tra pubblico e artisti che in un passato lontano rendeva così coinvolgenti gli spettacoli di giocolieri, musici e trovatori.

Cosa vedere a Ragusa durante il Festival

Ogni edizione è il pretesto per far scoprire nuovi angoli e nuovi scorci della città: questo ha reso il festival Ibla Buskers ancora più apprezzato dai siciliani e dai turisti, che possono così conoscere nuovi luoghi suggestivi della città barocca.

Così, durante il festival, è ad esempio possibile visitare anche di sera le tre splendide chiese Anime Sante del Purgatorio, Santa Maria dell’Idria e San Filippo Neri , inserite nella Word Heritage list Unesco. Un’occasione unica per ammirare i loro interni accompagnati da guide esperte che racconteranno le storie di questi antichi luoghi di culto.

I sentieri che ospiteranno l’evento partiranno dal “Quartiere dei Cosentini”, all’ombra della torre dell’Orologio. Un quartiere caratteristico della città, che deve il suo nome alla prima colonia di Cosentini che al seguito del Conte Goffredo giunse in città alla fine dell’XI° secolo, quando i Normanni conquistarono la Sicilia strappandola agli Arabi.

Possono poi mancare i bambini in un festival dove il gioco e il divertimento la fanno da padroni? Ci sarà Kid Circus Zone ad allietare i più piccoli con laboratori creativi alla scoperta dell’arte circense.

Dove soggiornare durante il Festival

Se progettate una visita al Festival, la Dimora Edel vi aspetta a Modica, a circa 10 km di distanza: potrete approfittare del vostro soggiorno per scoprire la provincia e soprattutto la terra modicana, che vi conquisterà con la sua storia, la sua arte e la sua cucina popolare. Sarà l’occasione ideale per innamorarvi della Sicilia e del suo travolgente spirito!

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!